Menu principale:
NEV - NOTIZIE EVANGELICHE
protestantesimo - ecumenismo - religioni
Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
9 aprile 2014
settimanale - anno XXXV - numero 15
* Lampedusa. Aquilante: "Un luogo simbolo che ci impegna per i diritti e l'accoglienza"
* Libri. Presentato a Roma il volume della FCEI "Protestantesimo e democrazia"
* Avventisti. "In Cristo, oggi per domani": i 150 anni di presenza avventista in Italia
* Diritti. A Colombo una consultazione del Consiglio ecumenico sul traffico di esseri umani
* TELEGRAFO: Notizie in breve
* APPUNTAMENTI
Lampedusa. Aquilante: "Un luogo simbolo che ci impegna per i diritti e l'accoglienza"
L'incontro del presidente della FCEI con il sindaco dell'isola Giusi Nicolini
Roma (NEV), 9 aprile 2014 - "Sono tornato a Lampedusa con il pieno sostegno dei vari organi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) per ribadire il nostro impegno a valorizzare ciò che l'isola rappresenta: il confine sud dell'Europa, un ponte naturale verso il Nord Africa, la meta della speranza per migliaia di profughi, la difficoltà italiana ed europea a farsi carico di un programma di accoglienza che tuteli persone che fuggono dalla povertà e dalla fame ma anche dalle persecuzioni e dalle violenze di massa. In questo senso Lampedusa è un luogo simbolo che ci impegna per i diritti e l'accoglienza", è quanto ha dichiarato il pastore Massimo Aquilante, presidente della FCEI di ritorno da una visita a Lampedusa.
Nel corso della visita il presidente Aquilante e la delegazione della FCEI che lo accompagnava il 2 aprile, ha incontrato il sindaco dell'isola, Giusi Nicolini, esprimendo vivo apprezzamento per le sue ripetute affermazioni in materia di diritti umani e accoglienza dei profughi ma anche condividendo l'idea che Lampedusa può diventare il luogo simbolo non solo della speranza per migliaia di persone ma anche il centro propulsivo di campagne di sensibilizzazione sui temi delle migrazioni mondiali, dei diritti umani, delle politiche di accoglienza.
"Sono stata molto lieta di aver potuto incontrare la delegazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - ha dichiarato all’agenzia NEV il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini a termine dell’incontro –. Le chiese evangeliche della FCEI furono tra le prime, già nel novembre 2012, a dare eco all'appello che feci all’Europa: un richiamo alla responsabilità affinché Lampedusa non venisse percepita come zona di frontiera e di accoglienza solo per l’Italia. In quel periodo stava crescendo giorno dopo giorno la mia indignazione per tutte le stragi di esseri umani che soccorrevamo a pochi metri dalle nostre coste, numeri, morti che sarebbero purtroppo aumentati, una tragedia annunciata".
"Come FCEI – ha concluso Aquilante - abbiamo deciso di impegnarci in iniziative che vadano in questa direzione e, per quello che potremo e riusciremo, di fare la nostra parte. Dopo la visita a Lampedusa, infatti, sempre in Sicilia ho incontrato i rappresentanti di varie chiese e strutture di servizio – quelle che con un termine del Nuovo Testamento chiamiamo diaconali - per verificare la possibilità di un nuovo impegno degli evangelici nelle iniziative di accoglienza. La verifica è stata incoraggiante e ci impegna ad avviare nuovi programmi di accoglienza. Oltre che sulle nostre forze contiamo sul sostegno delle chiese protestanti europee alle quali chiediamo di riconoscere insieme a noi Lampedusa come simbolo di un nuovo impegno di servizio e di testimonianza".
Libri. Presentato a Roma il volume della FCEI "Protestantesimo e democrazia"
Aquilante: un contributo al dibattito culturale e politico italiano
Roma (NEV), 9 aprile 2014 - Un contributo al dibattito culturale e politico italiano. Così il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha definito il libro "Protestantesimo e democrazia" (ed. Claudiana) presentato il 7 aprile a Roma, presso la sala Nassirya del Senato, in un incontro presieduto da Gian Mario Gillio, direttore della rivista Confronti. "Come protestanti non abbiamo né una dottrina politica né una dottrina sociale da proporre – ha spiegato Aquilante – bensì una storia e un patrimonio culturale e teologico che vogliamo condividere con chi oggi nel nostro Paese si interroga sulla crisi della democrazia e delle sue forme di rappresentanza".
Il legame tra protestantesimo e democrazia è stato illustrato più ampiamente da Paolo Naso, coordinatore della Commissione studi della FCEI e curatore del volume. Secondo Naso, pur nell'alternarsi di luci ed ombre, nella storia del protestantesimo "è individuabile un sentiero che ha costantemente accompagnato lo sviluppo delle moderne democrazie". E' così possibile individuare una sorta di "cassetta degli attrezzi" che può essere utilizzata per affrontare la crisi ormai globale delle democrazie. Alcuni degli "arnesi" di questa "cassetta" sono, secondo Naso, "il senso radicale della libertà, espressione di una teologia che vede nella redenzione per grazia una liberazione radicale delle coscienze"; l'idea di responsabilità come capacità di farsi carico di problemi e situazioni; la capacità di trasformare le energie del lavoro in vocazione e bene comune; la laicità dello Stato e l'autonomia della politica.
Debora Spini, autrice di uno dei saggi del volume - "Dalla rabbia al futuro" -, ha evidenziato come la crisi della democrazia sia legata a quella degli stati nazionali. Oggi gli stati nazionali hanno perso gli strumenti per influenzare processi e decisioni che si situano sempre più a livello sovranazionale. Da qui la crisi della rappresentanza politica e l'insorgere di delusione e rabbia tra i cittadini. La grande sfida è trovare gli strumenti per sottrarre il risentimento al populismo e trasformarlo in un progetto positivo.
All'intervento di Spini ha fatto eco il senatore Corradino Mineo che ha richiamato la necessità di un "pensiero lungo" che sappia attingere dall'esperienza passata e proiettarsi verso il futuro, per proporre un'analisi che non ceda alla semplice protesta.
Infine, l'onorevole Stefano Fassina, anch'egli autore di uno dei saggi del volume, ha indicato tre nodi fondamentali della crisi della democrazia: l'assenza di strumenti a disposizione degli Stati nazionali per influenzare l'economia; l'assenza di una cultura dei media che sappia promuovere il dibattito e dare spazio a punti di vista critici; una rivoluzione antropologica individualistica che vede nell'altro un concorrente e un avversario.
Avventisti. "In Cristo, oggi per domani": i 150 anni di presenza avventista in Italia
L'UICCA premia la rubrica televisiva "Protestantesimo"
Roma (NEV), 9 aprile 2014 - "In Cristo, oggi per domani". E' questo il motto che l'Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° Giorno (UICCA) ha scelto per ricordare i 150 anni di presenza nel nostro paese. Il programma delle celebrazioni è stato presentato lo scorso 3 aprile a Roma, in una conferenza stampa tenutasi presso il Parco Massimi, alla quale hanno partecipato giornalisti ed esponenti del mondo evangelico italiano.
Nell'incontro, il pastore Stefano Paris, presidente dell'UICCA, ha ricordato gli elementi distintivi della denominazione evangelica, presenti nel suo nome - "avventista" perché attende l’imminente ritorno di Gesù; del "settimo giorno" perché osserva il sabato come giorno biblico di culto – e nella sua testimonianza, che comprende la proposta di uno stile di vita sano e un'attenzione al bisogno del prossimo. "Desideriamo diventare - ha spiegato Paris - sempre di più una comunità che accoglie ed è al servizio di chi ha bisogno". Un impegno, quest'ultimo, che viene svolto anche attraverso l'Agenzia avventista di soccorso e sviluppo (ADRA) Italia.
La storia degli avventisti in Italia è stata invece delineata dal pastore Davide Romano, direttore del Dipartimento della libertà religiosa dell’UICCA. Romano ha ricordato le figure di Michael Belina Czecowsky, ex frate francescano che diede il via, nel 1864, alla predicazione avventista nel nostro paese, e di Caterina Revel, la prima avventista italiana ed europea. Oggi gli avventisti in Italia sono circa 10mila, suddivisi in 110 chiese locali; ha una casa editrice, una Facoltà di teologia, una casa di riposo e, di prossima inaugurazione, una casa per ferie. Nel 1986 la chiesa ha stipulato un'Intesa con lo Stato italiano, divenuta legge nel 1988. "La nostra Unione si mantiene con le decime versate dai membri di chiesa – ha precisato Gioele Murittu, tesoriere dell'UICCA -, mentre i fondi dell'8 per mille, a cui accediamo da ormai 25 anni, vengono utilizzati esclusivamente per progetti umanitari, sociali e culturali in Italia e all'estero".
L’Unione avventista ha, infine, voluto esprimere riconoscenza alla rubrica televisiva "Protestantesimo" di RAIDUE, per il suo impegno nel dare voce e visibilità alle minoranze religiose e alle chiese evangeliche italiane, tra cui quella avventista. Una targa è stata consegnata a Marco Davite ed Elisa Baglieri, rispettivamente caporedattore e segretaria di redazione della rubrica.
Tra i diversi appuntamenti del Centocinquantenario avventista è previsto in autunno un convegno di studio.
Diritti. A Colombo una consultazione del Consiglio ecumenico sul traffico di esseri umani
Roma (NEV), 9 aprile 2014 - Il traffico degli esseri umani è una vergogna per l'umanità intera". Lo ha affermato Joy Ngozi Ezeilo, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di persone, durante una consultazione tenutasi a Colombo (Sri Lanka) dal 4 all'8 aprile scorsi. Il traffico di esseri umani è un'attività criminale in rapida ascesa tanto che, fino ad oggi, nessuna singola nazione o istituzione internazionale, è riuscita a fermarla. Le sue dimensioni, ha ricordato Ezeilo, sono enormi e hanno come vittime soprattutto donne e bambini che vengono sfruttati sessualmente o per il mercato del trapianto degli organi.
La consultazione di Colombo, dal titolo "Migrazioni e traffico di esseri umani: una nuova schiavitù?", è stata organizzata dalla Commissione delle chiese sugli affari internazionali (CCIA) del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) insieme alla Conferenza cristiana dell'Asia, e ha visto la partecipazione di esperti ed esponenti ecclesiastici dall'Africa, dall'Asia, dal golfo persico, dall'Australia e dall'Europa.
Tra gli intervenuti, il vescovo anglicano australiano Philip Huggins ha sottolineato l'urgenza di un'alleanza trasversale alle chiese e alle religioni per affrontare quello che ha definito uno dei problemi più drammatici della nostra epoca. Il vescovo metodista nigeriano Chibuzo Raphael Opoko ha invece illustrato la situazione del traffico di bambini nel suo paese. "Molte organizzazioni religiose in diversi paesi del mondo hanno assunto ruoli guida nella prevenzione del traffico di esseri umani e di migranti, due fenomeni strettamente connessi – ha dichiarato Mathews George Chunakara, direttore della CCIA -. Per questo, credo ci siano considerevoli possibilità di sviluppare un'azione ecumenica di difesa dei diritti delle persone schiavizzate per contrastare il fenomeno in modo globale".
TELEGRAFO
(NEV) – E' dedicato al documento cattolico-luterano "Dal conflitto alla comunione" il Seminario teologico 2014 organizzato dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) e dall'Accademia di studi luterani in Italia. L'incontro - che si svolgerà dall'11 al 13 aprile a Roma, presso la sede del Decanato della CELI – è dedicato principalmente, ma non esclusivamente, ai giovani. Il documento ecumenico che verrà studiato riassume i risultati del dialogo cattolico-luterano in vista del Cinquecentenario della Riforma nel 2017. Il seminario vedrà gli interventi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Dieter Kampen e Paolo Ricca. (www.chiesaluterana.it).
(NEV) - A Pinerolo, il Centro ecumenico d’ascolto istituito dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica cambia le modalità del servizio di distribuzione viveri. Gli utenti del Centro non riceveranno più una borsa alimentare mensile, bensì una tessera a punti, assegnata in base a colloqui individuali, con la quale potranno far spesa presso l'Emporio solidale di via del Pino 64. "Il nuovo servizio – ha spiegato Davide Rosso, presidente del Concistoro della chiesa valdese di Pinerolo e vicepresidente del Centro d’ascolto – vuole dare più dignità a chi ne usufruisce, permettendo di scegliere il tipo di fornitura e le tempistiche in cui fare la ‘spesa’. Il nuovo sistema permette inoltre di avere più tempo per l’ascolto e l’accompagnamento delle famiglie in difficoltà". La nuova modalità di spesa a punti verrà presentata sabato 12 aprile.
(NEV/KEK) – Lo scorso 6 aprile il segretario generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), pastore Guy Liagre, ha voluto ricordare i 20 anni del genocidio che in Ruanda provocò tra le 500mila e il milione di vittime. "Il modo migliore per ricordare coloro che persero la vita in un modo così tragico è impegnarsi per prevenire nuovi genocidi", ha dichiarato Liagre ricordando come gli eventi di vent'anni fa siano ancora vivi nella memoria di chi ha perso parenti e amici, e di chi ha cresciuto gli orfani di quella carneficina. "La vita è ancora incredibilmente difficile per la popolazione ruandese e il processo di riconciliazione una sfida che rimane formidabile", ha aggiunto Liagre invitando ad unirsi in una preghiera per la pace e la riconciliazione, affinché "questa settimana di commemorazioni possa contribuire a porre fine ai conflitti, alla paura e alle violenze che affliggono la vita di milioni di persone nel mondo".
(NEV) - "Per una città più giusta e accogliente" è il titolo dell'incontro che le chiese metodiste e valdesi di Roma, Lazio, Umbria e Abruzzo hanno promosso per presentare i progetti realizzati sul territorio con il sostegno dell'8 per mille (OPM) metodista e valdese. Previsto per venerdì 11 aprile a Roma (vedi appuntamenti), all'incontro parteciperanno il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, e i rappresentanti di alcune associazioni non-profit, tra le quali, "Medici contro la tortura", "Medici per i diritti umani", "Asinitas", "Prime" e "Armadilla", impegnate nell'accoglienza dei rifugiati e sostenute dall'OPM valdese e metodista. La serata sarà condotta da Lucia Cuocci, regista della rubrica televisiva di RAI2 "Protestantesimo". "Il nostro OPM non ci appartiene - ha ricordato il moderatore –, ma ci è stato affidato dagli italiani per andare oltre le chiese, per mettere in moto energie alternative e dare risultati concreti". Con l'occasione verrà presentata la campagna OPM 2014 e verranno proiettati dei video per raccontare come i valdesi pensano e usano l’OPM. L'aperitivo a conclusione della serata sarà preparato dai detenuti di Rebibbia che partecipano al progetto "Liberamens…a".
(NEV/FCES) – La Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (FCES) ha reso pubblici i risultati della consultazione sulla revisione della costituzione della FCES stessa. Le 26 chiese cantonali, alcune associazioni ecclesiastiche e le Facoltà di teologia di Basilea e di Zurigo hanno espresso un largo consenso sull'idea di rafforzare la Federazione. Per esempio, una grande maggioranza ritiene che l'Assemblea della FCES debba trasformarsi in un Sinodo nazionale, al quale, tuttavia non dovrebbe essere riconosciuta una base giuridica ecclesiastica: dovrebbe mantenere l'attuale organizzazione federativa. Largo consenso è stato espresso anche per l'istituzione di una Giornata nazionale della chiesa. I risultati della consultazione, disponibili alla pagina www.kirchenbund.ch/fr/revision-de-la-constitution, verranno discussi durante l'Assemblea della FCES del prossimo giugno.
(NEV/Notizie Avventiste) - Porte aperte a Villa Aurora. Dalla cena del 9 al pranzo di domenica 11 aprile, a Firenze, l'Istituto avventista di cultura biblica si apre al pubblico per far conoscere la propria offerta formativa. Si potrà essere, gratuitamente, ospiti nel convitto della scuola e partecipare agli eventi per la chiusura dell'anno accademico. "Sarà un'occasione per conoscersi meglio e per chiarire di persona domande e richieste circa gli studi presso la Facoltà avventista di teologia", ha spiegato Tiziano Rimoldi, direttore dell’Istituto. "Villa Aurora" offre un percorso di studi teologici triennale, a cui si aggiungono i due anni per l'acquisizione della laurea magistrale in teologia, con specializzazioni nella pastorale della famiglia e religioni, e in diritti e società. Le lauree sono riconosciute dal Ministero dell'Istruzione (www.villaaurora.it).
(NEV) – E' stato prorogato al prossimo 30 giugno il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione ai concorsi "Una laurea per abolire la pena di morte" e "Una laurea per fermare la tortura", indetti dall'Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura (ACAT) Italia. I premi di laurea si propongono di incoraggiare i giovani ad approfondire le problematiche emergenti dal fenomeno della tortura nelle sue varie manifestazioni e dalla applicazione della pena capitale, prendendo coscienza della loro gravità e della necessità della loro eliminazione ovunque nel mondo. Ciascun premio ha una dotazione di 3.500 euro per ogni anno accademico e sarà assegnato alla migliore tesi di laurea, laurea magistrale o specialistica discussa nelle sessioni di laurea degli anni accademici 2012-13, 2013-14 presso tutte le università italiane presenti sul territorio nazionale, statali e non statali che rilascino titoli di laurea aventi valore legale, e università pontificie che rilascino lauree riconosciute in Italia. Il testo completo del bando è disponibile sul sito: www.acatitalia.it.
(NEV) - La bioetica non è una disciplina di settore, ma la forma in cui la filosofia morale rivive e trionfa nelle società contemporanee: a partire dai dilemmi quotidiani sollevati dalla medicina e dalla tecnica, essa impone a tutti, e non solo all'esperto, di ripensare il significato di esperienze umane universali come la nascita, la morte e la malattia. E' questa la prospettiva dalla quale H. Tristram Engelhardt jr., uno dei padri fondatori della disciplina, affronta la questione nel suo "Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico" (ed. Claudiana, pagg. 318, euro 23.50) – un testo che restituisce profondità e spessore a problemi troppo spesso ridotti ai loro aspetti giuridici, grazie al dialogo con la metafisica e la teologia. Il volume – che viene pubblicato in lingua italiana, a cura di Luca Savarino, prima ancora dell'uscita dell'edizione in inglese - può essere a buon diritto accostato ai grandi affreschi critici di Leo Strauss o Alasdair MacIntyre per ripensare il destino dell'etica nella modernità secolare e post-illuministica.
(NEV) - Sono tre gli editoriali che aprono il numero di aprile della rivista "Confronti", mensile di fede, politica e vita quotidiana, diretto da Gian Mario Gillio: "Il decreto sul lavoro aumenta la precarietà" di Stefano Fassina, "Conflitto di interessi. Solo proposte di legge" di Roberto Zaccaria, e "Medio Oriente: arena geopolitica" di Mostafa El Ayoubi. In sommario, servizi su politica e nuovo corso "renziano", diritti dei migranti, nuova voce nell’ebraismo romano, Pentecostali, ortodossia, laicità e secolarizzazione, Semi di Pace, Luisito Banchi, anzianità e logica dello scarto. Completano il numero le notizie brevi e le rubriche In genere, Note dal margine, Osservatorio sulle fedi, Spigolature d'Europa, Ricordo di Mario Miegge, Opinione e libro. Confronti, via Firenze 38, 00184 Roma; www.confronti.net; www.confrontiblog.it.
APPUNTAMENTI
PARMA – Giovedì 10, la Fondazione Critica liberale, in collaborazione con le "Giornate della laicità" di Reggio Emilia, presenta il IX Rapporto sulla secolarizzazione dell'Italia, il III Rapporto su confessioni religiose e TV, il IV Dossier su confessioni religiose e telegiornali. Intervengono Alberto Marzucchi ed Enzo Marzo. Alle 17.30 presso la Corale Verdi, vicolo Asdente 2.
MILANO – Giovedì 10, la libreria Claudiana e l'editore Giangiacomo Feltrinelli organizzano la presentazione del libro di Adriana Valerio "Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia". Paolo Tognina intervista l'autrice; introduce Dorothee Mack. Alle 18 in via Francesco Sforza 12a.
ROMA – Venerdì 11, l'XI Circuito delle chiese metodiste e valdesi e l'ufficio Otto per mille delle chiese metodiste e valdesi invitano all'incontro "Per una città più giusta ed accogliente. Gli interventi dell'Otto per Mille valdese a Roma". Intervengono Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e rappresentanti di associazioni finanziate dai fondi OPM; conduce Lucia Cuocci. Alle 18 presso il salone della chiesa valdese, via Marianna Dionigi 59.
POMARETTO (Torino) – Venerdì 11, il I Distretto delle chiese valdesi organizza l'incontro "Mafie e territorio: quali strumenti per attivare una cultura della legalità?". Ne parlano Rocco Sciarone e Leonardo Ferrante. Alle 20,.45 presso il teatro valdese, via Carlo Alberto 57.
FIRENZE – Venerdì 11, l'Associazione "Fiumi d'acqua viva - Pace, giustizia e salvaguardia del creato", invita all'incontro con Giampaolo Pancetti sul tema "Dal Creato al Creatore: riflessioni tratte dalla vita e dagli scritti di Francesco d’Assisi". Alle 21 presso il centro comunitario valdese, via Manzoni 21.
OMEGNA (Verbania) – Venerdì 11, il Centro evangelico d'incontro e la chiesa metodista organizzano l'incontro con Gabriele Trivellin e Maurizio Abbà sul tema "Valdo di Lione e Francesco d'Assisi, due biografie a confronto con la radicalità evangelica"; modera Jean-Felix Kamba Nzolo. Alle 21 presso la sala del Centro evangelico, via Fratelli di Dio 64.
ROMA – Dall'11 al 13 aprile, la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) e l'Accademia di studi luterani in Italia organizzano il Seminario teologico 2014 sul documento cattolico-luterano "Dal conflitto alla comunione". Presso il Decanato della CELI, via Aurelia Antica 391 (www.chiesaluterana.it).
BRESCIA – Sabato 12, convegno di CEM Mondialità e Biblia/BeS sul tema "La parola si fece immagine. Bibbia e arte". A partire dalle 9.30 presso i missionari saveriani, sala Romanino, via Piamarta 9. Per il programma completo: www.cem.coop.
ALESSANDRIA – Sabato 12, la chiesa metodista invita alla presentazione del libro di Giorgio Tourn "I protestanti. Una cultura". Alle 16, corso Borsalino 24.
FIRENZE – Sabato 12, il Centro culturale protestante "Pier Martire Vermigli" organizza la presentazione del libro di Marco Bouchard, "Credere e appartenere. Monaci, eretici, mercenari" (ed. Gruppo Abele). Ne discutono con l'autore, Maria Cristina Carratù, Lucia Felici e Michele Muratore; modera Marco Ricca. Con la collaborazione di Radio voce della speranza (mhz 92,4). Alle 16.30 presso la libreria Claudiana, Borgo Ognissanti 14R.
ARMA DI TAGGIA (Imperia) – Sabato 12, Alberto Guglielmi presenta il libro di Giorgio Bouchard e Piera Egidi "Un ragazzo valdese" (ed. Claudiana). Alle 17 presso la libreria Atene, via Queirolo 49.
GENOVA – Sabato 12, conferenza di Emidio Campi (Università di Zurigo) sul tema "Cercate il bene della città, Geremia 29:7. La responsabilità per il bene comune nelle culture protestanti". Alle 17 presso l'Accademia di scienze e lettere, palazzo Ducale, I cortile, I piano.
MILANO – Sabato 12, il Centro culturale protestante invita a una conversazione con Fulvio Ferrario sul tema "Attualità del pensiero di Bonhoeffer". Alle 17 presso la sala della libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12a.
VENEZIA – Sabato 12, il Centro culturale "Palazzo Cavagnis" invita al concerto a quattro mani per pianoforte "A Venezia si danza!"; con Elena Della Siega e Alessandra Semenzato. Alle 18, calle lunga S. Maria Formosa, castello 5170.
ROMA – Sabato 12, nell'ambito dei 100 anni del tempio valdese di piazza Cavour, concerto per la celebrazione centenaria del Grande Organo di C. Vegetti Bossi. Il maestro Burghard Schloemann e la soprano Cornelia Duprè eseguono brani di Liszt, Schloemann, Frescobaldi, Bach, Mozart, Franck. Alle 19 presso la chiesa valdese di piazza Cavour.
RHO (Milano) – Sabato 12, l'Associazione Comunità cristiane organizza la conferenza di Paolo Ricca sul tema "Credere in Gesù: perché?". L'incontro verrà preceduto e seguito da due momenti musicali. Alle 20.30 presso l'auditorium Padre Reina, sala verde, via Meda 20.
GROSSETO - Domenica 13, la chiesa battista e le Sorelle del Cotone organizzano l'incontro ecumenico, "Sulle orme della vedova e della sua offerta". Alle 15 presso la sala parrocchiale della chiesa del Cotone.
BOLOGNA – Martedì 15, per il ciclo "Introduzione al protestantesimo – incontri sulla chiesa", la chiesa metodista invita a una riflessione su "Siamo tutti preti, vescovi e papi: i ministeri nella chiesa". Alle 20.30 in via Venezian 3.
AOSTA – Mercoledì 16, per il corso di "Teologia dell'amore", organizzato dal Centro culturale protestante in collaborazione con l'UNITRE della Valle d'Aosta, incontro con Maurizio Abbà sul tema "Valdo di Lione e Francesco d’Assisi: due teologie emozionanti" Alle 16.30 presso la Biblioteca regionale, via Torre del Lebbroso 2.
VENEZIA – Mercoledì 16, il Centro culturale "Palazzo Cavagnis" invita al concerto per flauto e pianoforte con Simona Simonini e Antonella Bini. Alle 18, calle lunga S. Maria Formosa, castello 5170.
NAPOLI – Mercoledì 16, per i Concerti di primavera della Chiesa evangelica luterana, concerto del pianista Aldo Ragone. Musiche di Chopin, Scriabin, Schumann, Wagner, Liszt, Brahms. Alle 20.30, via Carlo Poerio 5.
FIRENZE – Mercoledì 16, per i "Concerti di aprile", la chiesa evangelica luterana invita a "Stabat Mater" con Silvia Bossa, soprano, Francesco Ghelardini, contraltista, Umberto Cerini, organo. Musiche di Scarlatti, Porpora, Scarlatti. Alle 21 in lungarno Torrigiani 11.
TELEVISIONE – Domenica 13, su RAIDUE all'una di notte circa, la rubrica "Protestantesimo" manda in onda una puntata con il servizi "Le Dieci Parole: non commettere adulterio". Replica lunedì 14 aprile, alle 2 di notte circa. Le trasmissioni sono disponibili anche sul sito della RAI, attraverso il link alla pagina www.fedevangelica.it/servizi/ssrtv041.php.
RADIO - Ogni domenica mattina, alle 7.35 su RAI Radiouno, "Culto Evangelico" propone una predicazione (13 aprile, pastore Holger Milkau), notizie dal mondo evangelico, appuntamenti e commenti di attualità. Le trasmissioni possono essere riascoltate collegandosi al sito di RAI Radiouno, attraverso il link alla pagina www.fedevangelica.it/servizi/ssrtv03.
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE LIBERAMENTE, CITANDO LA FONTE
_____________________________________________________________________________
NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - settimanale - stampato in proprio - redazione: Luca Baratto, Gaëlle Courtens, Gian Mario Gillio, Paolo Naso, Anna Pensa - abbonamenti 2014: euro 20; (estero euro 30) - versamenti: conto corrente postale n. 82441007 intestato a: NEV-Notizie Evangeliche, via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT78Z 0760 1032 00000082441007.