SCUOLA: VADEMECUM - ACEB

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

SCUOLA: VADEMECUM

SCUOLA
 





Dichiarazione della presidente dell'Associazione 31 ottobre sulla
prevenzione e il contrasto dell'omofobia e del bullismo

Silvana Ronco - presidente Associazione 31 Ottobre News

ROMA, 28 marzo 2014 - Pubbblichiamo la dichiarazione di Silvana Ronco, della presidente dell'Associazione 31 ottobre per una scuola laica e pluralista sul'intervento del sottosegrtario al'Istruzione Toccafondi contrario alla diffusione di una programma di formazione docenti volto alla prevenzione e al contrasto dell'omofobia e del bullismo nelle scuole pubbliche.

"Non c'è giorno che passa in cui non ci siano genitori costretti a dar battaglia vedendo lesa la loro libertà di educazione, per altro protetta dall'articolo 30 della Costituzione. Non si può usare la scuola così, come un campo di battaglia ideologico.

leggi di più


Distruggono la famiglia’. Bagnasco contro l’educazione alla diversità nelle scuole

Il presidente dei vescovi italiani chiede al governo Renzi di mettere al bando i nuovi libri di testo per le elementari e le medie voluti dai governi Monti e Letta per combattere l’omofobia. Secondo l'arcivescovo di Genova che ignora la laicità dello Stato, così si trasformano le aule in "campi di rieducazione e indottrinamento"

leggi di più


Università, la promessa (non mantenuta)

Non ci sono più dubbi: il Fondo per il merito creato nel 2010 dall’ex ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini è l’ennesima cattedrale nel deserto. A danno degli studenti universitari. E a spese di tutti i cittadini, tanto per cambiare. Ecco perché. Mentre il finanziamento pubblico per gli atenei si prosciuga di 300 milioni di euro tra il 2012 e il 2013, e di altri 200 nel 2014, l’ultimo Governo Berlusconi stanzia un gruzzoletto di 20 milioni di euro per alimentare un nuovo Fondo,

leggi di più


Scuola, i ragazzi che non avevano mai cantato libertà
Un bambino appena nasce non è né di destra né di sinistra. Proprio per questo con l’andar del tempo, e se nessuno rivaluta come materia scolastica l’“etica morale”, (da non confondere con Religione o Storia delle Religioni), i nostri ragazzi potrebbero diventare i mostri della porta accanto. La loro vita incomincia quando osservano la famiglia e i loro processi sociali, i media e le loro volgarità,

leggi di più



Vademecum

ad uso degli alunni (e genitori) che non si avvalgono dell’ insegnamento della religione cattolica (IRC) e che intendono difendere la laicità della scuola pubblica contro ogni forma di ingerenza da parte di autorità civili e religiose

leggi di più



Scuole private e onestà intellettuale

C’è una cosa poco diffusa anche se spesso invocata: si chiama onestà intellettuale. Significa, a esempio, non fare due pesi e due misure; significa, nel criticare atteggiamenti o comportamenti degli altri, domandarsi se per caso noi anche ci siamo comportati in modo analogo. E soprattutto significa parlare, non tacere, anche quando farebbe comodo. L’onestà intellettuale mi è venuta in mente pensando al finanziamento o meno delle scuole private-paritarie e al referendum che si è tenuto a Bologna con un esito inequivocabile: 59% contro il finanziamento pubblico. Ha vinto il principio costituzionale del «senza oneri per lo Stato»,

leggi di più


Il sogno laico della scuola

Potrebbe apparire a prima vista un esercizio solipsistico di lamentoso vittimismo segnalare la carenza di laicità nell’istruzione pubblica e paventare la prevaricazione confessionale sulle sorti dell’educazione in Italia. Una polemica da laicisti arrabbiati, una “fissa” da protestanti eternamente polemici. Ma non è proprio così. Sono i fatti nella loro nuda crudezza a smentire questo stereotipo. La scuola di tutti non è in ogni caso tale se le minoranze,

leggi di più




P
iccola Guida per una scelta consapevole
dell'insegnamento della religione cattolica (IRC)
nella scuola pubblica
   leggi di più


 

                            
      a m b i  e n t e                             s a l u t e                                    s o c i e t à                              s c u o l a

           

 
Torna ai contenuti | Torna al menu